Quest’anno il classico appuntamento violoncello e pianoforte si arricchisce  della voce per rendere omaggio al grande compositore e direttore d’orchestra  Gustav Mahler (Kalischt 7 luglio 1870-Vienna 18 maggio 1911). Figura imponente  del panorama musicale, Mahler, grazie alle sue produzione sinfonica e  liederistica, crea un linguaggio musicale unico e rivoluzionario, arricchendolo  di nuove sonorità ed armonie che cambieranno per sempre il modo di comporre e  di confrontarsi con la musica “colta”.
              Un occasione per riscoprire non solo le magnifiche composizioni del maestro  boemo, ma anche per approfondire un periodo storico/musicale ricco di nomi  importanti, di composizioni struggenti e di pagine musicali rivoluzionarie.
            Ingresso gratuito con prenotazione